Il cervello è un organo estremamente articolato e complesso, sia dal punto di vista fisiologico sia funzionale.
Conoscerne le caratteristiche e il funzionamento, benché in modo schematico e ad ampio spettro, è di importanza cruciale per studiare e poter applicare le tecniche neurolinguistiche, di comunicazione ipnotica e ipnotiche.
Un po’ di numeri
Oggi sappiamo che nel cervello ci sono tra i 100 e i 200 miliardi di neuroni. Gli studi più recenti delle neuroscienze ci dicono che ogni neurone è potenzialmente connesso con un numero molto alto di suoi ‘vicini’: un numero che va dai 1.000 ai 10/20.000 a seconda delle diverse regioni cerebrali.
Questo significa che in un singolo cervello esistono da un minimo di circa 100 mila miliardi di connessioni potenzialmente utilizzabili (potremmo dire ‘cablate’) fino a circa 2 milioni di miliardi di connessioni. Per semplicità arrotondiamo a 1 milione di miliardi, ovvero 1015 connessioni (un ‘1’ iniziale seguito da 15 zeri).
Ora facciamo un parallelismo e parliamo di giochi con le carte.
Prendendo un mazzo da 52 carte (13 per ognuno dei 4 semi) e giocando a poker, dove si distribuiscono ai giocatori gruppi di 5 carte, ci possiamo chiedere quante possibili combinazioni ci sono di estrarre gruppi diversi di 5 carte ciascuno, partendo dal mazzo intero. La risposta è molto semplice e ce la dà il calcolo combinatorio. Tralasciando i dettagli del calcolo, la risposta è questa: 2.598.960 (oltre due milioni e mezzo di combinazioni). Sei sorpreso?
Cos’è un pensiero?
Volendo stare al gioco del parallelismo facciamo questa ipotesi: che un pensiero (o, se vuoi, una percezione o un’emozione) corrisponda all’attivazione di un certo numero di connessioni tra neuroni: diciamo 100. Quindi immagina un ‘percorso neurale’ che tocchi 100 neuroni che si sviluppa tra 1015 connessioni potenziali.
La domanda è: quante possibili combinazioni ci sono di comporre ‘pensieri’ di 100 connessioni ciascuno, partendo da 1015 connessioni? Un numero così elevato che dovrei scrivere un ‘1’ seguito da un tale numero di zeri da non bastare 100 anni a riportarlo su carta (ammesso di avere carta a sufficienza) scrivendo uno zero al minuto.
E questo solo considerando una possibile ‘estrazione’ a gruppi di 100 elementi. Ma se estendiamo questo esempio a gruppi di un numero ‘n’ qualunque di elementi – che possono corrispondere a tipologie diverse di pensieri o ‘elaborazioni’ del cervello (percezioni sensoriali, ricordi, ragionamenti, etc.) capisci bene che le possibilità sono praticamente infinite.
Allora è chiaro che di fronte a una tale complessità non è possibile costruire un modello preciso di un qualunque singolo cervello al fine di prevedere ‘esattamente’ come funziona e cosa produca, per esempio rispondendo a uno stimolo (interno o esterno che sia). Detto in altri termini: se prendo 100 mila persone e le sottopongo allo stesso stimolo esterno, per esempio un’immagine o una parola, non è possibile prevedere esattamente quali ‘pensieri’ (intesi come output allo stimolo) vengano generati.
Ciò che si può fare è osservare come si distribuiscano le diverse risposte dei 100 mila cervelli e trovarvi delle ricorrenze, ammesso che esistano. E, se esistono, iniziare a costruire un ‘modello funzionale’ del cervello.
Quindi, un modo scientificamente fondato per approcciarsi a questa complessità – e alla metà del secolo scorso, prima delle nuove scoperte delle neuroscienze e dell’avvento delle nuove tecnologie informatiche era l’unico modo – è fare osservazioni empiriche e/o esperimenti basati su metodi statistici, in modo da mettere in evidenza eventuali schemi di comportamento e di risposta agli stimoli dominanti.
Rilevare schemi e ‘modellare’ è l’approccio che hanno avuto alcune discipline di indagine sviluppate in quegli anni.
Tra queste, la Programmazione Neuro-Linguistica, (schematizzata a partire dagli anni ’70) ha permesso di individuare alcune funzioni importantissime del cervello, relative alle connessioni e all’interdipendenza tra linguaggio, neurologia e fisiologia.
La scatola nera
Se ti dico ‘scatola nera’ a cosa pensi? Qual è l’immagine che il tuo cervello va a recuperare?
Molto probabilmente quella di un aereo. Perché in effetti la scatola nera è un oggetto installato su tutti gli aerei, le grandi navi e i mezzi trasporto in generale che contiene dei dispositivi di registrazione: dei dati di navigazione, dei parametri del mezzo, delle comunicazioni, etc. Il tutto al fine di risalire alla storia recente, in caso di incidente. Per questo motivo la ‘scatola nera’ deve essere molto robusta, stagna e resistente alle alte temperature: affinché i dispositivi di registrazione possano continuare a funzionare in tutte le condizioni.
In realtà la scatola nera di cui mi interessa parlarti è un’altra: quella che nella seconda guerra mondiale era installata su aerei e navi da guerra e che conteneva qualcos’altro…
Immagina di essere nel bel mezzo della seconda guerra mondiale e di essere a capo di un esercito: diciamo quello tedesco. Devi necessariamente comunicare con i tuoi mezzi per assegnare le missioni: come comunichi a distanza e in modo sicuro? Certamente ti dovrai affidare alla comunicazione via radio e mandare messaggi su una certa frequenza stabilita, affinché i tuoi ‘terminali’ in ascolto possano riceverti. Ma non potrai mandare messaggi ‘in chiaro’, perché altrimenti un nemico in ascolto (che abbia scoperto la tua frequenza di trasmissione) potrebbe facilmente intercettare i tuoi dispacci di guerra. Se conosce il tedesco per lui sarebbe banale capire cosa comunichi e a chi.
Allora devi mandare dei messaggi cifrati: con una tua ‘macchina’ trasformi il tuo messaggio ‘in chiaro’ in un messaggio criptato: a sua volta il tuo terminale (aereo, nave, etc.) dovrà avere a bordo una macchina uguale alla tua in grado di decriptare i messaggi in ingresso (e criptare quelli in uscita). Chi è in ascolto per ‘spiare’ le tue comunicazioni non potrà capire cosa comunichi senza avere la tua macchina e senza sapere come funziona: ovvero senza sapere come usa le ‘chiavi’ create per criptare e decriptare i messaggi.
Questa macchina speciale (crittografica) dove viene tenuta a bordo? Dentro una scatola nera!
Questa scatola deve avere una caratteristica fondamentale: deve essere praticamente impossibile da aprire perché se il nemico ne trova una (perché abbatte un tuo mezzo) potrebbe, da lì in avanti, studiarne il funzionamento e cercare di capire come costruisce le chiavi di criptazione e come usa quelle per decriptare: insomma, potrebbe riuscire a decifrare tutti i tuoi messaggi.
Allora tu cosa fai? Oltre a costruirla in modo super-solido e saldarla su tutti i lati la doti di una carica esplosiva, cosicché, nel caso qualcuno cercasse di aprirla gli esploderebbe tra le mani. In questo modo per nessuno sarebbe possibile fare il reverse engineering della macchina, per studiare come funziona. Hai mai visto il film The Imitation Game sulla storia di Alan Turing? Te lo consiglio.
Il punto è questo: chi veniva possesso di una scatola nera aveva una sola possibilità per studiarla (senza aprirla!). Inviare messaggi in input alla ‘macchina’ lì contenuta e studiarne gli output. Per migliaia di volte, fino a trovare delle ricorrenze, degli schemi: insomma, qualcosa che permettesse di capire cosa facesse.
Per lo studio del cervello avviato verso gli anni ’60 del secolo scorso è stata più o meno la stessa cosa. Vista la sua complessità e vista la volontà di seguire un metodo scientifico e basato su dati osservabili, un modo per capire come funziona il cervello è osservare cosa ‘produce’, senza interessarsi del come lo fa.
Quindi studiare che ‘output’ produce in situazioni diverse (‘input’). In particolare, ciò che è possibile studiare sono gli output che hanno un’evidenza esterna. Comportamenti e linguaggio. È molto più complesso, se non impossibile, studiare i ‘pensieri’: se chi pensa non te ne parla, e quindi traduce il pensiero in linguaggio, tu non puoi studiare ‘direttamente’ il pensiero. A quella ‘realtà primaria’ non puoi accedere direttamente.
Sulla scorta di questo importante assunto (ovvero: non possiamo sapere come funziona esattamente il cervello al suo interno e non ce ne interessiamo) il metodo è stato semplice: condurre esperimenti e osservazioni empiriche basate dapprima sull’analisi statistica dei dati in output raccolti e poi darne un’interpretazione media, modellando degli schemi; di ‘apparente’ funzionamento interno (inverificabile direttamente), di comportamento espresso e di linguaggio adottato.
Dopo decenni di studi, osservazioni e modelli costruiti per metodo induttivo si giunti a delineare una serie di caratteristiche fondamentali del cervello.
L’Iceberg
Iniziamo a considerare alcune caratteristiche funzionali del cervello, estratte dall’osservazione e dalla sperimentazione condotte nel recente passato pensando al cervello come a una ‘scatola nera’ e andando alla ricerca di schemi e modelli rilevabili dall’esterno, ovvero di tipo comportamentale.
Prima di iniziare a esporti queste caratteristiche voglio chiarire nel modo più assoluto che queste caratteristiche funzionali sono frutto di una grande approssimazione, rispetto all’incredibile complessità generale del cervello e delle sue potenzialità.
Di fatto questi schemi e modelli sono dei ‘riduttori di complessità’ (concetto che potremmo estendere addirittura a tutta la scienza): ovvero, non propongono nessuna verità assoluta, nessuna incrollabile certezza, nessuna vera conoscenza. Sono frutto di un approccio statistico e di ricerca e nessun ricercatore che si possa definire tale dovrebbe utilizzare questi termini riferendosi ai propri modelli e ai propri risultati. Perché la realtà dei fenomeni fisici, umani, relazionali e della comunicazione sono talmente complessi che solo con un approccio cauto, possono essere in qualche modo ‘ridotti’ ad una quantità gestibile di informazioni e di modelli.
Lo sapevi che circa l’80% dell’attività del tuo cervello è al di sotto della soglia della tua consapevolezza?
Se tutti i processi elaborativi del tuo cervello fossero congelati, proprio come succede per un iceberg solo una piccola parte emergerebbe dall’acqua. Ovvero: ciò che tu puoi indirizzare, controllare e monitorare tra tutti i processi elaborativi, è una parte pari a circa il 20%. Sono i tuoi pensieri e i ragionamenti che fai consapevolmente, il tuo dialogo interno, l’accesso ai tuoi ricordi e alla memoria a lungo termine che partono da un tuo comando. Tutto il resto (o quasi), il tuo cervello lo fa ‘da solo’.
Sicuramente non ti stupisce sapere che il tuo cervello si occupa, in modo per te inconsapevole, di molte funzioni vitali: del tuo respiro, della regolazione del battito cardiaco e dei movimenti intestinali; riceve continui ‘input’ interni dal tuo corpo in base ai quali regola il funzionamento dei vari organi. Una parte a te inconsapevole guida la tua auto mentre vai al lavoro, muove le tue gambe e regola la tua attenzione visiva, uditiva (sensoriale in genere) mentre cammini, muove le tue braccia coordinandone i movimenti mentre nuoti, giochi a tennis, usi il martello.
Sì! Perché la parte consapevole si prende cura di indirizzare l’azione (“adesso nuoto a rana”, “tiro un dritto lungo-linea”, “picchio più forte”) ma l’azione vera e propria è poi gestita ‘in automatico’ dalla parte inconsapevole.
Queste capacità tu le hai acquisite in passato con un’azione inizialmente consapevole; nel momento in cui sei stato abbastanza abile e abituato a fare queste cose, queste capacità sono passate nella parte inconsapevole.
Quello che potrebbe stupirti è che la componente ‘immersa’ del tuo cervello si occupa anche di importantissime funzioni che potresti credere essere sotto il tuo totale controllo: elaborare le percezioni sensoriali e creare una propria ‘mappa’ della realtà, prendere decisioni, impostare strategicamente le tue azioni, valutare le tue attività, stabilire il modo di dare e ricevere informazioni, impostare e gestire le relazioni con altre persone. E molte altre.
Facendo un parallelismo con un computer, è come se tutte queste attività inconsapevoli corrispondessero ai programmi che mantengono in vita il pc: quelli del sistema operativo. Lavorano sotto traccia, orientando i tuoi pensieri e il tuo comportamento in modo sottile e potente, tale da non rendertene conto.
Conclusione
Dopo aver introdotto, nei paragrafi precedenti, le potenzialità e le modalità di funzionamento del cervello (molto a grandi linee e in modo assolutamente non dettagliato né esaustivo), vale la considerazione seguente a chiudere questo articolo: molte delle discipline e delle relative tecniche che trattano dell’interazione con un interlocutore/paziente al fine di modificare i suoi pensieri, comportamenti, convinzioni o stati si basano sull’arte del comunicare con la parte inconscia della mente della persona – bypassando il filtro razionale della componente logica e consapevole della mente.
Il tutto, appunto, per modificare comportamenti, reazioni e convinzioni dell’interlocutore e/o indurlo negli stati (per es. la trance) funzionali agli obiettivi (etici) dell’operatore (infermiere, medico, psicologo, psicoterapeuta, coach…) e del sistema operatore/paziente.
ARTICOLO SCRITTO PER ASIECI
Gianni Latini
Presidente dell’Accademia Italiana per la Formazione e la Crescita Personale