Era Dicembre 2012, un messaggio messo alla bollatrice:
“Gli infermieri diplomati esperti in comunicazione ipnotica CIICS possono contattarmi per conoscersi e condividere le esperienze, vorrei creare un gruppo d’incontro per crescere insieme…”
Un primo incontro con un dolce e una tazza di tè da gustare insieme e guardarci negli occhi per sapere chi eravamo, quanti, dove prestavamo servizio, applicavamo le tecniche, che difficoltà incontravamo…
Condividere le diverse esperienze e continuare nella crescita formativa, è stata un’esigenza spontanea e dopo anni di sporadici incontri nel dicembre 2012 una dozzina di infermieri, ha deciso di intraprendere un percorso di sviluppo e si è costituita in una community of practice accogliendo anche altre figure professionali, dallo psicologo, al medico, al fisioterapista, all’educatore.
Per due anni questi incontri settimanali hanno avuto l’obiettivo di migliorare le competenze specifiche in questo ambito, traducendole in azioni di caring aggiornate sulla base delle evidenze scientifiche e sul confronto delle reciproche esperienze.
Il nostro operato ha avuto un’importante eco, molti colleghi ci hanno chiesto consulenza, collaborazione e formazione.
Considerata l’evoluzione che ci ha visti attivamente partecipi, abbiamo potuto consolidare la nostra esperienza professionale attraverso il sostegno e la collaborazione con il Collegio I.P.A.S.V.I. di Torino da cui abbiamo ricevuto il plauso per l’operato svolto. Con entusiasmo ha preso forma l’idea di costituirci in associazione, il collegio ci ha dato la disponibilità una volta alla settimana di incontrarci nei locali di quella che riconosciamo come “la nostra casa”, l’assistenza continua e la presenza di un consigliere del direttivo, la consulenza del legale e della commercialista.
Così oggi 4 Ottobre 2014 è nata l’ A.S.I.E.C.I. (Associazione Scientifica Infermieri Esperti Comunicazione Ipnotica). Questa associazione, vuole incrementare ogni iniziativa adatta a far conoscere la cultura e il corretto impiego dell’ipnosi clinica, in modo che diventi una modalità sempre più diffusa per rendere ancora più efficace il caring infermieristico, mettendoci al passo con le realtà assistenziali internazionali.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.